Che luogo è la Casa delle Erbe?

“Arrivati all’ingresso del terreno dell’agriturismo abbiamo trovato il cartello colorato, che in realtà è un bel quadro con tanto di cornice in muratura, con la scritta Casa delle Erbe. Il cancello era aperto, varcata la soglia, ho avuto fin da subito la sensazione di essere in Australia in una delle bellissime farm di biodinamica che si trovano da quelle parti. Ho condiviso con Mauro il mio pensiero, lui non essendo stato in Australia ha percepito la mia felicità nel sentirmi tornare a casa.

I campi curati, le colture con gli ortaggi da una parte e le erbe officinali nelle aiuole, la cura delle costruzioni a cui ci siamo avvicinati lentamente, ci hanno dato la conferma di quanto fosse speciale il luogo che stavamo per visitare.

Luca ci è venuto ad accogliere e ci ha fatto subito accomodare nella nostra stanza. Lui è di una gentilezza disarmante. Abbiamo scaricato gli zaini e ci siamo dati appuntamento per un tè nella sala dell’agriturismo. Ci ha suggerito di approfittare del sole ancora alto per un bagno in piscina, dicendoci che oggi sarebbe stata tutta per noi, i primi ospiti sarebbero arrivati nel pomeriggio.”

Il Cammino dell'Angelo ai Tempi della Corona_ bestseller

Brano tratto dal libro:

Il Cammino dell’Angelo ai Tempi della Corona

di un certo Winki 😉

 

 

 

 

La Casa delle Erbe è l’emblema di un’oasi di pace e di quiete, connotata da una speciale accoglienza da parte dei gestori, Luca e Anna, che rendono il luogo indimenticabile grazie alla loro simpatia e spontaneità. Si può cogliere sin da subito un forte contatto con la natura, quella incontaminata e rigenerante.

La realtà che incontriamo oggi è il risultato di anni di evoluzione dell’attività lavorativa iniziata a partire dall’azienda agricola, che si sviluppa su quattro ettari di terreno, destinato inizialmente alla coltivazione di piante officinali per poi espandersi alla coltivazione, seguendo i dettami dell’agricoltura biodinamica, di prodotti orticoli, piccoli frutti e cereali antichi.

Il core business di questo agriturismo è garantire prodotti genuini, freschi e benefici, soddisfacendo dal punto di vista culinario anche le bocche dei più restii alla cucina vegetariana. Una chicca che rende ancor di più piacevole il pernottamento qui è la bio piscina realizzata con legno di castagno e pietre grezze di fiume, che allo sguardo ricorda un laghetto di montagna. La sorpresa meravigliosa? L’acqua, piacevolmente tiepida e lievemente salata. Il sale dà vita a un processo che si può definire di elettrolisi, regalando una maggiore salubrità dell’acqua e un effetto rinvigorente e terapeutico.

L’ambientazione è super rilassante e naturale. Le camere sono tutte dedicate a una pianta officinale specifica, ognuna dispone di una vasca idromassaggio che trasforma una semplice camera da letto in uno spazio di benessere e romanticismo sia per single che per coppie. Una nota interessante, proprio per chi sceglie questa location di pace, è la predisposizione delle camere a solo coppie (partner o amici che siano) e non famiglie con bambini, si sa per quanto siano esseri straordinari sono molto vivaci e a volte rumorosi. Una nota interessante, è l’area massaggi, dove Luca, il gestore dell’attività, offre la possibilità di godere di un massaggio rivitalizzante e dolce allo stesso tempo, utilizzando prodotti erboristici di produzione propria, che rendono l’esperienza ancora più unica e speciale.

L’ambiente, se pur silenzioso, è vivo e pieno di energia grazie alla presenza di alcuni giovani ragazzi volenterosi con la voglia di imparare l’antica cultura della coltivazione della terra. Questa particolarità, resa possibile dal sistema di workaway e woofing, rende l’ambiente eterogeneo e unico. A fare da cornice al quadro sopra descritto, è l’armonia benefica e costante che si respira in tutto lo spazio della Casa delle Erbe.

Grace

 

 

Come racconto nel brano all’inizio dell’articolo tratto dal mio nuovo libro Il Cammino dell’Angelo… la prima volta in cui sono stato all’Agriturismo Casa delle Erbe ero in compagnia di Mauro, alias Stanbeck Lee, durante il pellegrinaggio che mi ha visto attraversare l’Italia a piedi. Partito dall’estremo nord della penisola italica, la Val di Susa in Piemonte, ero diretto nel profondo sud, il Gargano in Puglia. L’idea era quella di collegare due dei sette santuari dedicati all’Arcangelo Michele presenti sul nostro territorio, per raccontare una storia molto antica in tempi moderni.

Tra gli intenti del viaggio c’era anche quello di dare valore e fare promozione alle piccole economie sostenibili che avrei incontrato lungo il cammino. Quando ho contattato Luca, il proprietario dell’agriturismo, per chiedergli se facesse parte del circuito della Case delle Erbe fondato da Maria Sonia Baldoni (la Sibilla delle Erbe), lui mi ha risposto che non ero il primo a porgli la stessa domanda. Morale della favola, gli è bastato venire a conoscenza della nostra impresa per invitarci come ospiti da lui.

Posso assicurare che non volle nulla in cambio e questo cenno alla bellezza che ha creato è solo il minimo della riconoscenza che posso provare per l’accoglienza genuina e spontanea che abbiamo ricevuto.

 

Mauro che doveva unirsi al pellegrinaggio per un paio di giorni alla fine è rimasto due mesi, e l’Agriturismo La Casa delle Erbe è uno dei Luoghi per l’Anima che ci è rimasto nel cuore. Tant’è vero che questa estate ci sono tornato con Grace per una delle tappe promozionali del nuovo libro. Io in bici, lei in macchina con i libri, ci siamo concessi purtroppo solo una notte in quel piccolo angolo di paradiso per via della presentazione del giorno seguente in Lunigiana all’Agriturismo Di là dall’Acqua.

Il resto delle emozioni provate mi auguro possiate viverle all’interno del racconto del nuovo libro, nelle foto e nel video qui pubblicati, ma soprattutto andandoci di persona in uno degli agriturismi più belli e accoglienti in cui sia stato negli ultimi anni.

Grazie di cuore a Luca e Anna per l’accoglienza e per l’amicizia.

Winki

 

Il Cibo per l’Animadella Casa delle Erbe

 

 

 

L’Agriturismo Casa delle Erbe

Località: Pieve di Campi, Albareto

Provincia: Parma

Regione: Emilia

Posizione: Vicino a Borgo Val di Taro e non lontano dalla Liguria e le Cinque Terre