Desert è il nuovo straordinario libro di Winki. Dopo Australia, La Baia della Luna e No Destination, l’autore nei panni del viaggiatore attento attraversa l’Australia da Ovest a Est e Nella seconda parte nel libro Winki dall’Australia si dirige via Bali, a Lombok in Indonesia.
Clicca sotto per scaricare l’ebook
Desert
Autore: Winki
Prezzo:
copia cartacea 14.40 euro (costa meno di una cena e dura molto di più)
ebook: 7.10 euro (gratis dal 25 al 30 maggio 2018)
Edizioni: Li.Pe. – Billytea Ed.
Libro: pag. 336
Formato: 14×21
Per acquistare una copia di Desert in carta – proveniente da piantagioni sostenibili – scrivimi una mail a info.winki@gmail.com con il tuo indirizzo di spedizione. Ti ricontatterò personalmente per darti gli estremi per il pagamento. Grazie
Desert è il nuovo straordinario libro di Winki. L’autore nei panni del viaggiatore attento attraversa l’Australia da Ovest a Est con un compagno di viaggio eccezionale: Doug, esperto soul surfer di Margaret River in Western Australia.
Un viaggio on the road ai bordi nell’Outback. Il deserto è un luogo fisico, ma può essere anche uno stato d’animo necessario alla trasformazione. Quando entriamo in profondità nella parte più autentica dell’essere e ne raggiungiamo il centro, accettando anche i lati più aridi della nostra personalità, allora possiamo cominciare ad arricchire la vita con una pioggia di felicità che può fare crescere germogli anche nel deserto.
Nella seconda parte nel libro Winki dall’Australia si dirige in Indonesia e, dopo una tappa a Bali, raggiunge la destinazione finale a Lombok: Desert Point. Ancora una volta all’inseguimento di un sogno e con un’idea quasi folle: scendere in solitaria una delle onde sinistre più perfette e famose del pianeta. Il surf e la ricerca delle onde sono la scusa per parlare di ciò che gli sta a cuore: il rispetto della natura, vivere in modo consapevole, viaggiare in modo sostenbile, praticare nel viaggio l’arte dello zen e crescere a livello personale.
Il nobile intento è quello di condividere le avventure vissute con uno stile di scrittura quasi parlato, una fotografia scritta del viaggio. Una narrazione spesso rivolta al momento presente, perchè «ciò che conta davvero nella vita è il qui e ora».
Il risultato è che anche questo nuovo racconto come i precedenti ha l’incredibile effetto collaterale di fare venire un’incontenibile voglia di partire…
Non ci resta che augurarvi di intraprendere un viaggio pieno di vita e consapevolezza!
Aloha ke Akua
Carissimo Winki, ti leggo ormai da anni, ma questo tuo ultimo libro l’ho divorato nell’ arco di un paio di settimane, ed ancora mi ritrovo ad aprirlo e rileggerlo in alcune sue parti, un libro capitato fra le mie in un periodo della mia vita estremamente complesso, leggerlo è stato quasi catartico. Prima di tutto volevo dirti che fra tutti i tuoi libri letti fino ad oggi è stato quello che mi è piaciuto di più, non solo perché parla di una parte di Australia a cui sono particolarmente affezionata, il red bush, l’outback e la magia del dreamtime, luoghi esplorati fra trekking e racconti con il mio “papa” australiano, ma anche e soprattutto perché leggere le tue pagine è stato come leggere il mio cuore, la mia anima. Leggendoti mi sono alleggerita dei miei “pesi” io chiamo così tutte quelle sensazioni, quei modi di affrontare gli eventi della vita in un modo non sempre condiviso o apprezzato da altri che spesso ci fa sentire come degli “alieni”. Quante volte mi pesa la “solitude” di cui parli ma che è sempre presente in me e mi chiedo come mai quando sono così felice spesso sono sola, ma ormai ci ho fatto pace e so che chi mi conosce davvero o vorrà starmi a fianco dovrà apprezzare anche questo lato che io rispetto tantissimo nelle persone.
Mi è piaciuta molto anche tutta la parte sulle coincidenze, in cui io credo moltissimo, come le creiamo, i percorsi assurdi che ci fanno percorrere, quei fili che ci legano stranamente a diverse persone sparse su questo pianeta, il motivo per cui le incontriamo e cosa rappresentano per noi nel corso degli anni. Tante volte ci ostiniamo a condurre la nostra vita in una certa maniera per capire che sta andando esattamente come doveva andare e che semplicemente possiamo accettare le cose solo vivendo il presente. Inutile dirti che tutti i libri che citi di Osho e di Eckart Tolle li ho a casa anche io ed in questi ultimi anni hanno condizionato moltissimo il mio modo di pensare. Soprattutto nella rivalutazione di cosa sia per davvero l’amore, questo bellissimo sentimento a cui mi ostino di dare un senso da una vita, che a volte penso sia condivisione e tranquillità, a volte penso sia esclusivo, a volte penso sia destinato a più persone in maniera diversa, a volte possessivo, a volte carnale ed a volte etereo ed impossibile. Chiaramente questo ha portato anche una modifica nelle mie relazioni con cambiamenti profondi in cui son stata anche male. Ora sono una persona in ascolto in cui sto lasciando andare molte cose per poter capire cosa resta per davvero ed avere delle risposte vivendo.
Mi ha colpito molto anche tutto il dolore che hai provato per via della malattia agli occhi perché io, che solitamente non ho problemi di salute, ho sofferto moltissimo del tuo stesso male e son dovuta stare giorni a casa al buio, una tristezza infinita, inspiegabile per chi non ha mai sofferto questo tipo di problemi agli occhi, ma credimi ho sentito il dolore tramite le tue pagine e mi spiace molto. Mi incuriosisce chiunque parli di questo problema agli occhi perchè come ogni dolore corporeo deriva sicuramente da qualche altro dolore interiore che ancora devo scoprire.
Il tuo libro mi ha accompagnata proprio durante un percorso personale di cambiamento, che ancora non so bene dove mi porterà, ma le tue pagine sono state come una medicina e mi hanno alleggerita moltissimo ed io ti ringrazio ancora una volta per aver dato una descrizione dell’Australia autentica e vera, oltre all’Indonesia, in cui il protagonista principale è il viaggiatore, surfista o meno, ed il suo percorso interiore attraverso il mondo con immagini uniche e suggestive.
… come non potrebbe il cuore riempirsi di gioia dopo aver letto un commento, o meglio una lettera, di questo tipo. Mi fa ricordare uno dei motivi per cui faccio questo lavoro. Questi scambi sono meravigliosi e mi piace farmi emozionare da chi a sua volta è stato emozionato dalle esperienze che ho avuto la fortuna di vivere. Grazie a Roberta Masciandaro per le tue parole piene di consapevolezza.
Ciao Winki ho letto fino a ora 2 dei tuoi libri Australia e Desert sono bellissimi sei un grande scrittore,viaggiatore e surfer.Mi hai dato un bellissima descrizione dell’Australia terra che vorrei visitare presto avrei in programma un viaggio in Gold Coast e fare surf. Al momento andrò a Bali sarà la mia seconda volta sono innamorata dell’Indonesia leggendo Desert ancora di più un giorno vorrei vedere Lombok e Sumbawa. Consiglio i tuoi libri ai miei amici viaggiatori. Sei un grande Winki!!!
Ciao Winki libri bellissimi da acquistare assolutamente tutti 4. Fantastico Desert al momento letti 2. Autore fantastico!! Tienimi aggiornata sempre sul prox libro.
Ciao Chantal, grazie davvero mi fa piacere che i libri ti siano piaciuti… se ti fa piacere vieni a una delle presentazioni trovi le date sulla mia pagina fb Winki. Un caro saluto, Aloha
Desert…ultimo di 4 libri uno più bello dell’altro..difficile descrivere a parole le sensazioni che si provano seguendo Winki nei suoi viaggi perché sì, leggere i suoi libri è un po come essere con lui durante gli incontri che fa, i luoghi che vede, le onde che cavalca descrivendo la vera essenza di tutto questo…attraverso il racconto delle sue esperienze riesce in pieno a trasmettere i messaggi che vuole far arrivare all’attenzione del lettore, anzi alla loro coscienza, ancora più in profondità…personalmente ho letto tutti e 4 i libri e in me qualcosa è cambiato e in meglio…consapevolezza di me stesso e dell’universo con cui siamo connessi…si percepisce l’estrema bellezza di quello che abbiamo dentro e di quello che ci circonda…l’unica critica che mi sento di fare su questo libro è che prima o poi finisce…ora mi tocca aspettare il prossimo!
Libro stupendo, grazie
Ciao Winki, quando mi spedisci una copia di desert qua in Australia?
ciao Winki, sto provando a lasciarti un commento…
Ciao Winki, sinceramente un parogone con i tuoi libri mi era già venuto del tutto naturale mentre leggevo “Giorni selvaggi”…dal mio punto di vista si tratta di libri con diverse similitudini, scritti sotto forma di diario e che hanno sullo sfondo “la ricerca”…quello di Finnegan risulta più autobiografico ed incentrato sulla passione per il surf che da sport adolescenziale diventa uno stile di vita…i tuoi invece affrontano più tematiche (rispetto della natura, concetto di viaggio, turismo sostenibile, yoga…), ma soprattutto li considero più “spirituali”, più di crescita interiore, portano il lettore a guardarsi con maggior vigore dentro di sé (almeno questo è l’effetto che hanno avuto su di me). Per quanto riguarda il pulitzer la penso come te…trovarsi al posto giusto nel momento giusto fa la differenza, come del resto nella vita, e per Finnegan essere un giornalista statunitense del New Yorker l’ha sicuramente fatta…cmq chi lo sa, magari con il tuo quinto libro…le sorprese stanno sempre dietro l’angolo…daje sempre forte e speriamo di rivederci presto per parlare anche un po’ a quattr’occhi
Ciao Emanuele,
proprio in questi giorni mi è venuto in mente il tuo commento e il paragone su Giorni Selvaggi e i miei libri. Personalmente non amo i paragoni ma essere a confronto con un grande della letteratura mondiale non può essere che uno stimolo per me. La cosa bella è che non mi considero uno scrittore, nonostante molti non siano d’accordo. Non amo identificarmi con ciò che faccio, quindi non sono un surfista perché pratico il surf, non sono uno chef perché cucino, non sono un viaggiatore perché viaggio… Credo che siano solo le etichette create per convenzione che alimentano l’ego. Chi sono? o cosa, sono è un tema che mi sta a cuore e ci sto lavorando per comprenderlo. Credo che se ci concediamo ogni tanto anche solo di affermare: “IO SONO” possiamo fare spazio alle risposte del Sé Superiore di manifestarsi.
Grazie ancora per i tuoi preziosi feedback.
p.s. a titolo informativo oggi No Destination e Desert sono davanti a Giorni Selvaggi nella classifica di amazon.it nei libri sul surf.
Non ho mai amato le classifiche ma in questo caso non ti nascono che mi fa piacere constatare che ciò che scrivo possa arrivare al cuore di chi legge. Anche perché come diceva Troisi ne “Il postino”: la poesia non è di chi scrive, ma di chi legge…:)
Ciao caro Winki …ho appena terminato il tuo libro…. mi sono quasi commossa….. che bella anima che sei….. a volte ho letto e riletto, sottolineato alcuni passaggi che mi colpivano profondamente….. non ho mai letto della Legge d’attrazione, ma penso a grandi linee di avere capito cos’è e sono certa che tu sei “arrivato” non per caso…….il tuo libro è come se avesse aperto delle piccole finestrelle, e ti ho sentito “vicino” come se io fossi lì con te…… adesso sono in vacanza in Grecia, paese che amo profondamente come la sua gente, fiera, orgogliosa ma molto sofferente…. colgo ogni occasione per parlare , conoscere , capire…… e adesso che ho terminato il tuo libro mi manca “il compagno di viaggio” giusto ….. mannaggia a me che ho lasciato a casa gli altri !!!!! Grazie caro Winki, che bello averti incontrato!!! Un abbraccio, Barbara
Ps: non ho mai provato il surf, ma credo di aver provato sensazioni simili quando sono sott’acqua con le bombole… mi sento tutt’uno con l’universo …. la sensazione dell’acqua che ti coccola e ti culla come nel grembo materno è meravigliosa……
aloha ke akua, amico mio…..
L’istinto mi ha portato a comprare questo libro che ha catturato la mia attenzione e sono stata super felice di averlo seguito! Grazie Winki per quello che scrivi, ci fa bene leggere le tue parole, la tua schiettezza e leggerezza unità a grandissima profondità rendono il libro avvincente, divorandolo in poco tempo! Resta radicata in me la voglia di essere nel qui ed ora e cercare di vivere con semplicità la vita di tutti i giorni. Basta poco per essere felici!
Grazie
L’istinto mi ha portato a comprare questo libro che ha catturato la mia attenzione e sono stata super felice di averlo seguito! Grazie Winki per quello che scrivi, ci fa bene leggere le tue parole, la tua schiettezza e leggerezza unità a grandissima profondità rendono il libro avvincente, divorandolo in poco tempo! Resta radicata in me la voglia di essere nel qui ed ora e cercare di vivere con semplicità la vita di tutti i giorni. Basta poco per essere felici!
Grazie
Grazie, grazie, grazie per le tue parole, fanno piacere al cuore, che spera di potervi regalare ancora momenti di leggerezza, come dici tu, ma soprattutto presenza. Il viaggio in fondo è solo un pretendo per parlare del vero viaggio: la vita. Buona consapevolezza a te e a tutti… a sempre. W
Un libro delicato e trasparente, come il suo autore. Se fossimo tutti come lui, il mondo sarebbe bellissimo.
Salinger diceva… “quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue vorresti che l’autore fosse tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira”.
Ecco, questo è quello che è successo a me dopo aver letto “La baia della luna” e “Desert”… grazie Winki!
Sono stati due libri che mi hanno fatto compagnia in due momenti diversi e distanti tra loro, ma che hanno sortito in me lo stesso effetto, ovvero “che bel viaggio che mi sembra di aver fatto” e “che personaggi pazzeschi mi sembra di aver conosciuto” e “che fantastiche avventure avrei voluto vivere insieme a loro”… devo dirlo a Winki… e così ho fatto!
Reputo personalmente che i libri che parlano di viaggi siano in un certo senso speciali, quasi “magici”, per la capacità di coinvolgere talmente tanto empaticamente il lettore da farlo sentire un viaggiatore insieme ai protagonisti della storia.
Io mi sono avvicinata a quelli di Winki non perchè amo il surf (sport, o meglio, passione che considero pazzescamente potente, affascinante e terapeutica), ma perchè amo il mare e tutto ciò che lo riguarda e la piacevole scoperta è stata che dentro ai suoi libri ho trovato molto altro… concetti filosofici, consigli preziosi per la cura dell’essere umano, libri interessanti che lui stesso consiglia, musica e canzoni che non conoscevo e una dose di entusiasmo che alla fine della lettura mi ha ricaricata di ottima energia.
Assistere poi alla presentazione dei suoi libri è stato un altro momento di bellissime emozioni.
Insomma che dire… sono in attesa del nuovo libro di Winki… senza fretta… nel frattempo continuo a cavalcare le onde del mare della mia anima.
Aloha Ke Akua
Marika