festival-della-gioia-sardegna-winki

 

Un festival dedicato alla Gioia e a tutte le attività che aiutano a raggiungere un senso di pace interiore, rivolte al benessere psico-fisico.

Quale momento più propizio per cominciare un Festival della Gioia se non quello dell’equinozio (23 settembre), per continuare sabato 24 e domenica 25.

La musica sarà il filo conduttore della rassegna con artisti incredibili italiani e internazionali.

Per fare due nomi in particolare cominciamo con l’ospite principale di questa edizione: il croato Dubravko Lapaine, musicista talentuoso, ed eclettico, di fama internazionale. Lui suona il didjeridoo – strumento tradizionale aborigeno – con una tecnica unica che sembra provenire da un’altra galassia, capace di condurre l’ascoltatore in un viaggio astrale.

Ospiti d’onore gli Elva Lutza, che si esibiranno nella serata di domenica 25, accompagnati dall’attrice cantante catalana Ester Formosa. Il duo sardo sono una delle formazioni più interessanti e più “internazionali” del panorama sardo degli ultimi anni. Vincitori nel 2011 del Premio Andrea Parodi, mescolano musiche tradizionali e improvvisazione jazzistica con altri generi come la world music. Il concerto di Ester Formosa con gli Elva Lutza prevede brani in catalano, in sardo e in antico Sefardita, la lingua degli ebrei spagnoli; il tutto con gli arrangiamenti sempre originali di Nico e Gianluca che hanno anche uno spot in duo all’interno del concerto.

Abbiamo il piacere di avere con noi anche i Nazka e con il loro progetto “Mediterranean Fusion Music Project”, dove la purezza, la profondità e l’armonia della musica composta, trovano voce con gli strumenti tradizionali del Sud-America uniti agli strumenti della tradizione Europea, caratterizzando una inedita fusione sonora andino-mediterranea.

Domenica sera prima degli Elva Lutza si esibirà Buzzy Lao uno dei fenomeni emergenti del cantautorato italiano,  in – Viaggio verso HULA – accompagnato alla batteria da T Salerno. Un musista folk, blues, rock che ha deciso dopo gli anni in Inghilterra di tornare in Italia con un album tutto italiano. Da non perdere dal vivo assolutamente.

Per quanto riguarda la musica invece i concerti si terranno dalle 20.30 alle 23.30 dal venerdì sera alla domenica, mentre le conferenze e i workshop si terranno durante le giornate di sabato e domenica.

Nello Spazio Arte ci saranno le esposizioni di alcuni artisti.

L’associazione artista culturale Boghes si occuperà della rassegna “L’Arte Contemporanea nell’Archeologia” con installazioni all’interno del sito archeologico, e una mostra in alcune casette del Villaggio Cristiano.

Tra gli artisti ospiti del Festival ci sarà Vincenzo Ganadu e le sue opere in movimento. Un artista incredibile che con le pennellate veloci e i colori riesce a ricreare i movimenti e le scene da rendere i quadri viventi.

vincenzo-ganadu-01-festival-della-gioia-www-winki-it vincenzo-ganadu-02-festival-della-gioia-www-winki-it

Tra le news dell’ultimo minuto con grande sorpresa accogliamo tra gli artisti ospiti al Festival della Gioa un altro artista sardo Mauro Rizzo, che nonostante i suoi innumerevoli impegni ci ha comunicato poco fa la sua presenza al festival.

Le esposizioni saranno curate dall’associazione Boghes di cui fa parte il genio della pittura materica e dell’alchimia ispirata Fabrizio Da Prà.  Il lavoro di Fabrizio si lascia ascoltare tutto d’un fiato. Tessuto e colore si sposano perfettamente con le contaminazioni di un pensiero versatile che si lascia visitare intimamente. Si trovano esplorazioni armoniche, non scontate, ed effetti in prospettiva che lasciano assaporare il viaggio del creativo. Un ritorno all’anima dell’origine, l’idea che sfuma preparando un nuovo e mai ultimo principio di ciclica vita. Ogni uomo è un microcosmo, un mondo in miniatura, poiché la sua struttura ripete in piccolo quella dell’Universo. Così le piante, i fiori, gli aromi, i colori, costituiscono una vera e propria fonte di energia rigeneratrice, in quanto collegata con tutta la vivacità presente nella Madre Terra.

All’interno dello spazio incontri alcuni dei temi trattati saranno: discipline olistiche, alimentazione consapevole, tecniche di rilascio emozionale, guarigione naturale, e tutto ciò che contribuisce al benessere di Corpo, Mente e Spirito.

Durante le giornate sarà possibile partecipare ai workshop e ai seminari, concedersi i trattamenti proposti da vari operatori e lasciarsi andare ad esperienze sensoriali e sonore.

Per lo yoga, il qi qong, le meditazioni e le esperienze sonore vi invitiamo a consultare il programma.

Un evento per creare un momento di incontro con chiunque abbia qualcosa da condividere e voglia di sperimentare discipline nuove, approfondire la conoscenza in campo olistico, di crescita personale, e di dedicarsi al benessere in generale.

Partecipazione: l’ingresso al Festival della Gioia prevede il biglietto al sito archeologico di Santa Cristina di 5.00 euro più un’offerta libera (minimo di 5.00 euro 🙂 ).

L’evento nasce a Zero Budget e si invita chiunque a partecipare al rimborso delle spese per i musicisti, gli artisti, gli operatori olistici e i costi dell’attrezzatura.

Cibo: possibilità di cenare con piatto unico vegetariano (10.00 euro) nelle sere del Festival dalle 19.30-20.30 previa prenotazione. Courtesy of Da Gianky 3663837941

Consigliamo a chi venga durante le giornate organizzarsi per il pranzo.

Ospiti del Festival

Musicisti

Angelo Montis – “disco armonico” (Cagliari) – Giuseppe Allenza “sitar” (Cagliari)

Festival-della.Gioia-www-winki.it

Buzzy Lao – “voce/chitarra/weisenborg” – T Salerno “batteria” (Torino)

Festival della Gioia - www-winki.it

Dubravko Lapaine  – “didjeridoo” (Croazia)

Festival della Gioia - www-winki.it

Elva Lutza (Sardegna) – Gianluca Dessì – “chitarre” – Nico Casu “voce e tromba” & Ester Formosa – “voce” (Catalogna)

Festival della Gioia - www-winki.itFestival della Gioia - www.winki.it

Nazka – (Oristano)

Festival della Gioia - www.winki.it

Dj Mana – Mike Natural (Buddha Lounge – Berlino)

Mike Natural - dj Mana

 

Spazio Incontri descrizione ospiti

Ilaria Montis – sabato 23 ore 17.00 – “Acque sacre: il culto delle acque nella Sardegna
Antica”.

ilaria-montis-festival-della-gioia

Alla domanda “chi sei?” risponde così: – Bella domanda… potrei rispondere che lo sto ancora ricordando. Sono un’anima in un corpo che ha scelto di nascere vivere e abitare in Sardegna per fare delle cose qui,  e su cosa voglio fare qui, ora le idee abbastanza chiare ce le ho. Voglio mettere la mia competenza di archeologa, la mia conoscenza del territorio e della storia della Sardegna, il mio amore per questa terra, al servizio di tutti coloro che hanno davvero voglia di conoscerla e scoprirla con amore per ascoltare ciò che essa ha da dirci e da donarci. Per comprendere ciò che essa ha da insegnarci attraverso le sue testimonianze millenarie, messaggi antichi giunti fino a noi uomini e donne del XXI secolo. Per ricordare ciò che abbiamo scordato e chiudere un ciclo.
Voglio contribuire in ogni modo possibile al grande processo di risveglio della coscienza a cui stiamo assistendo, a partire da qui, dalla terra meravigliosa che ho scelto per nascere e vivere. –

 

Benessere corpo e spirito

*(consigliamo di portare i tappetini e qualcosa per coprirsi)

Valentina Murranca – Pratica di Anukalana Yoga – Sabato 18.00-19.15 – Domenica 18.00-19.15

valentina-murranca-festival-della-gioia-www-winki-itValentina è insegnante certificata (RTY500 Yoga Alliance) di Yoga e Meditazione, Yoga Integrale e Anukalana Yoga, opera in Sardegna integrando anche attività di  Yoga per sportivi e ballerini.  Insegna principalmente a Oristano tenendo corsi di gruppo, individuali e seminari. Anukalana Yoga è un approccio che  permette di rispettare il corpo muovendosi in maniera morbida e fluida, riattivando l’energia vitale e aiutando a liberare le emozioni trattenute.  Il risultato è una sensazione di integrità, liberazione, leggerezza e benessere.

 

Per consultare rimanere aggiornati sul programma e sulle novità vi inviamo a metter Mi Piace alla pagina facebook Festival della Gioia oppure il sito www.winki.it/site/festival-della-gioia-programma-2016/

Per informazioni generali chiamare: 338.8927734 – 0785.55438 – 347.7746747

Invia una e-mail: info.winki@gmail.com

Pagina FB: Festival della Gioia

Per informazioni e prenotazioni workshop e seminari chiamare: 3388597340 (inviare un sms solo in caso di mancata risposta)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vorremmo ricordare che la cosa più importante del Festival della Gioia sono le persone che parteciperanno in qualsiasi veste sceglieranno. Dagli artisti ai partecipanti, il festival vuole essere soprattutto un momento di incontro. Molto spesso da nuovi incontri è dal ritrovarsi delle anime che scaturisce e fluisce l’ingrediente principale del Festival: la Gioia che in fondo risiede in ognuno di noi…