Golden Milk – Latte d’Oro.

golden-milk-latte-doro-le-ricette-di-winki-www-winki-it

Tra le innumerevoli sperimentazioni alimentari degli ultimi anni, ho scoperto una bevanda deliziosa a base di curcuma chiamata Golden Milk. Oltre a piacermi molto di sapore, mi ricorda il latte buono di mucca di una volta, che per varie ragioni ho smetto di bere da anni (cercherò di fare un articolo in merito più avanti), il Latte d’Oro fa davvero bene e sembrerebbe essere uno di quegli “elisir di lunga vita”. Quindi non nascondo che a parte d’estate, dove prediligo altre bevande come i succhi freschi (che bevo anche d’inverno), lo bevo quasi tutti i giorni.

A titolo informativo tra le numerosissime proprietà ci sarebbero quelle:

  • Anti-tumorali;
  • Antinfiammatorie;
  • Antireumatiche;
  • Anti-batteriche;
  • Immunostimolanti;
  • Antiossidanti;
  • Carminative e antispastiche;
  • Protettive del sistema cardio-vascolare;
  • Digestive
  • E molte altre…J

 

Una delle ricette originali prevede la preparazione di una pasta cremosa che una volta fatta la si può utilizzare in vario modo. Io amo la ricetta che sto per condividere con voi, perché di facile preparazione, ed è come preparare un tè alla fine con qualche accorgimento.

Nella ricetta del Golden Milk che preparo bastano i seguenti ingredienti:

¾ di tazza d’acqua meglio se di fonte o filtrata (non uso acqua in bottiglia di plastica da anni);

¼ di tazza di bevanda di riso, o di avena, o di qualsiasi cereale, importante che siano bio (più avanti vi insegnerò come prepararvele a casa), o latte di mandola. (Non uso la bevanda di soia neanche se bio perché difficile oggigiorno che non sia ogm e per altre ragioni che giorno vi racconterò in un articolo apposito, promesso);

1 cucchiaino di curcuma bio in polvere;

1 cucchiaio di miele integrale bio (rigorosamente italiano, meglio ancora se a km zero).

 

In aggiunta, a piacere si può aggiungere:

1 cucchiaio di latte o olio di cocco (facoltativo) aiuterebbe ad assimilare gli elementi preziosi della bevanda;

1 pizzico di pepe nero macinato bio (dicono che incrementi il potere curativo della curcumina);

1 pizzico di vaniglia polverizzata bio (gli conferisce quel sapore che se amate la vaniglia è irresistibile);

 

Preparazione:

Mettere a bollire in un pentolino i ¾ di tazza d’acqua con il cucchiaino di curcuma per 7-8 minuti (non più, non meno). Ora non ve lo sto a spiegare nei dettagli altrimenti scrivo un altro libro :), ma posso dirvi tranquillamente che la curcumina, la sostanza miracolosa contenuta nella curcuma, si attiva solo se viene portata a una certa temperatura per un tempo. Ovvio se la consumate fresca questo non vale (è una radice che potrebbe essere confusa con lo zenzero esternamente, ma di dimensioni più ridotte e arancione scuro internamente).

Una volta passati gli 8 minuti, versate l’acqua in una tazza da tè (a me piacciono quelle giganti, ma questo è personale) e aggiungete l’altro ¼ di tazza di bevanda di riso (o tra le altre menzionate a scelta), meglio se fredda così stempera il Latte d’Oro, in modo che la bevanda raggiunga una temperatura calda ma non bollente, che altrimenti cuocerebbe il miele che stiamo per aggiungere. Vogliamo che il miele mantenga tutte le sue fantastiche proprietà quindi non lo vorremmo scaldarlo troppo.

Se decidete di aggiungere uno degli altri ingredienti diciamo “facoltativi”, vi consiglieri di provare ogni volta una variante fino a raggiungere la “vostra ricetta preferita”: potete aggiungere pepe e/o vaniglia mentre l’acqua bolle, e il latte o l’olio di cocco una volta che versate il tutto nella tazza prima di berla.

Enjoy your drink e scrivetemi cosa ne pensate che mi fa sempre piacere J

Il cibo è una delle più potenti medicine che la natura ci ha donato… Aloha ke Akua