ilgiardinodeilibri

I viaggi di Socrate

di Dan Milman

Uno dei libri più belli che ho letto ultimamente, se non il più bello dal punto di vista del coinvolgimento. Una storia straordinaria quella di un ragazzo che nasce in un momento tragico per la sua famiglia. Per via di un incidente non conoscerà né la madre, mancata concependolo, né il fratellino maggiore di quattro anni, tanto meno il padre che deciderà in un momento così tragico di affidarlo ai nonni materni su volere della moglie appena mancata. Il resto della storia ve la lascio scoprire da soli. Quello che mi sento di dire è lo stesso consiglio che ho ricevuto dall’amico Francesco mentre mi dava una copia del libro: «devi assolutamente leggerlo, non ti soffermare troppo sulla prima parte, vai avanti… e sono sicuro che ti piacerà». Così ho fatto, nonostante la prima parte sia “interessante” e serva per capire la storia di un ragazzo a cui non è stata concessa un’infanzia facile, è nel momento che diventa uomo che la sua storia si fa unica e irripetibile.

L’ho letto in tre giorni e solo alla vera fine del racconto mi sono reso conto (scusate il gioco di parole) che è una storia vera. È un romanzo ma allo stesso modo quando scopri che la narrazione si attiene a fatti realmente accaduti dà un valore aggiunto all’opera, vorrei aggiungere a mio avviso maestosa. Non tanto nello stile letterario, forse molto semplice ma diretto, ma soprattutto della trama del racconto e ancora di più nei contenuti. Dove la sofferenza si può trasformare in crescita, dove il dolore in coraggio e dove l’odio in amore. Non aggiungo altro… leggetelo e mi direte…

L’autore:

Dan Millman, ex campione mondiale di atletica, allenatore universitario, professore di college in America, e insegnante di arti marziali, ha ispirato a quanto pare milioni di lettori pubblicando i suoi libri in ventinove lingue. Sinceramente non lo conoscevo, ma non nascondo che ora ho davvero il desiderio di leggere i suoi altri lavori. Tra questi il più noto La via del guerriero di pace che ha venduto più di 2milioni di copie in tutto il mondo. Ha scritto anche Il sacro viaggio del guerriero di pace e Interventi Divini. Grazie davvero a Dan Millman per il suo contributo, ha trovato un nuovo lettore.

Tratto dal racconto:

«Da giovane, pensavo che la vita si potesse svolgere secondo le mie speranze e le mie aspettative. Ora so che la Via si snoda come un fiume, sempre mutevole, sempre avanti, sempre attratta verso Dio, verso il Grande Oceano dell’Essere. I miei viaggi mi hanno fatto capire che è la Via Stessa che forma il guerriero, che ogni cammino conduce alla pace e ogni scelta alla saggezza. E la vita nasce, e nascerà sempre dal Mistero».

DAL “DIARIO DI SOCRATE”

Un altro viaggio attraverso la vita, buona lettura

Winki