Come riconoscere e seguire la guida interiore

 

intelligenza-intuitiva
ilgiardinodeilibri.it_con_cornice

L’autore:

Swami Kriyananda (J. Donald Walters) è uno dei massimi esponenti dello yoga in Occidente.

Divenuto discepolo nel 1948 di Paramhansa Yogananda, autore di Autobiografia di uno Yogi, Swami Kriyananda ha diffuso in tutto il mondo gli insegnamenti di Yogananda sulla realizzazione del Sé, mostrandone l’applicazione in ogni ambito dell’esistenza: gli affari, i rapporti con gli altri, il matrimonio, l’arte, l’educazione, la vita comunitaria, ecc.

Autore di più di ottanta libri, pubblicati in ventotto lingue in novanta Paesi, ha composto oltre quattrocento brani di musica d’ispirazione. È anche fondatore delle otto comunità spirituali Ananda – in America, Europa e India – veri e propri laboratori viventi per una vita semplice con alti ideali.

Il libro – L’intelligenza Intuitiva

Come spesso – anzi sempre – mi accade, questo piccolo grande libro è arrivato tra le mie mani al momento giusto. Kriyananda in questo concentrato di saggezza e spiritualità offre gli spunti per sviluppare il potenziale inespresso che è in ognuno di noi, ed entrare in contatto con la propria guida interiore e per chi non l’hai mai fatto è come trovare un vero Maestro. Ironia della sorte è sorprendente scoprire che non abitava molto lontano. In fondo basta riscoprirlo e ascoltarlo per realizzare che quel grande Maestro risiede proprio in ognuno di noi.

Ricorda questi principi: anche se le tue azioni vanno in una direzione sbagliata, se hai chiesto la guida interiore con sincerità sarai ricondotto alla giusta linea d’azione. Per entrare in sintonia con il fluire della supercoscienza è necessario vivere esprimendo coraggio e determinazione, ed equilibrare i propri sforzi con umiltà e apertura. Tratto dal libro.

Con alcune semplici linea guida e alcune indicazioni Kriyananda ci accompagna con calma, chiarezza e amore ad entrare in contatto con la parte più profonda del nostro Sé, in modo da facilitare la nostra evoluzione e realizzazione non solo per permetterci di vivere più felicemente, ma anche per entrare profondamente in sintonia con noi stessi, gli altri, l’umanità e l’Universo.

Fino a una certa “fase” della mia vita non credevo nelle intuizioni, non credevo si potessero avere e non credevo a chi sosteneva di averne. Pensavo che chi avesse una idea o avesse creduto in qualcosa per effetto di quelle che erano chiamate intuizioni (come Giordano Bruno, Cristoforo Colombo, Einstein ecc.) fosse stato in realtà semplicemente dotato di una particolare intelligenza e fosse arrivato a fare delle importanti scoperte, non grazie ad “inspiegabili” intuizioni, ma grazie a processi mentali logici ma di cui, probabilmente, nemmeno lui era consapevole. Ma mi sbagliavo, eccome se mi sbagliavo! Tratto dalla prefazione a cura di Fabio Marchesi.

Che dire? vi auguro di leggere questo bellissimo libro e lasciarvi guidare dalla vostra intuizione!