La Baia della Luna è un racconto di viaggio e di un’esperienza straordinaria. All’interno del libro si trovano amicizia, saggezza, onestà, divertimento, alcune volte rabbia e… tanto amore! Potrebbe sembrare un romanzo fantastico, ma sono le riflessioni di un viaggiatore attento durante la sua avventura australiana alla ricerca di un sogno e di un luogo leggendario ma
segreto. È un cammino iniziatico, il punto di unione tra occidente e spiritualità zen.
Un racconto intenso, pieno di vita e mai forzato, che sicuramente fa riflettere. Un libro pieno di energia che cattura fino all’ultima pagina. La ricerca della Baia della Luna, un luogo reale, ma che è nei sogni di ognuno di noi.
“La prima volta che avevo visto le immagini nel libro fotografico che Peter mi aveva regalato mi si era aperta una breccia nell’anima, fino a farmi pensare di partire alla ricerca di quel luogo. Il libro era dedicato a una spedizione negli anni Settanta, ma non c’era alcun riferimento sulla posizione geografica. L’unica informazione certa diceva che era in Australia, ma dove?…” (Testo tratto dalla 4^ di copertina del libro).
Ho scritto La Baia della Luna nella mia seconda “volta” in Australia durante un viaggio di esplorazione, che è stato anche uno spaccato di vita intensa. Partito dall’Italia in compagnia di Roberto e Paolo con un working holiday visa (WHV il visto lavorativo che permette ai giovani di alcuni paesi del mondo convenzionati con l’Australia di vivere un’esperienza di lavoro/vacanza di un anno con la possibilità di estendere la permanenza al secondo anno se ti rispettano determinati requisiti), con una missione: quella di cercare questa leggendaria baia di cui avevo sentito parlare, eventualmente surfare le sue onde solitarie, ma con una promessa che ci siamo fatti: non svelare il vero nome tanto meno la posizione in cui si trovava. Durante il viaggio ancora una volta mi sono reso conto che la ricerca era più importante della meta, e questa
esperienza durata quasi un anno ha certamente contribuito a farmi crescere, permettermi di mettermi alla prova e concedermi di trovare uno dei luoghi che poi è diventato casa per me in Australia.
Il primo vero incontro con due fratelli aborigeni ritrovati, fare surf con i delfini, gli incontri ravvicinati con gli squali, dopo avere evitato quelli a due zampe che ci volevano sfruttare nel lavoro, hanno permesso che un viaggio alla ricerca di questo luogo mistico, che non sapevamo se esistesse realmente, in un’esperienza indimenticabile.
Quel viaggio, e il libro che ne è nato, hanno fatto sognare tante persone in questi ultimi anni, tanto da spingere alcune di esse a partire alla ricerca della propria baia della luna e alla realizzazione dei propri sogni, anche se mi piace ricordare che a volte il tesoro che tanto desideravamo era proprio lì accanto a noi, solo che non riuscivamo a vederlo. Viaggiare credo serva anche a questo, a fare pulizia e a vedere il mondo con nuovi occhi, ma soprattutto con cuore aperto. Non mi resta che augurarvi una lettura che vi porti lontano, ma soprattutto molto vicino a voi stessi, con l’augurio che anche i vostri sogni possano diventare realtà!
Aloha ke Akua
Winki
CARATTERISTICHE
Autore: Winki
Prezzo: 16.00 euro
Edizione: Miraggi
Libro: pag. 352
Formato: 15×21
La Baia della Luna… mai letto un libro che ha toccato così bene le mie corde. Incalzante e pieno di ispirazione, sa di avventura vera e Viaggio vero. Sembrava di vedere quei luoghi, capire le emozioni che hai provato. Sembrava di essere seduto su Orange e sulla Bestia Verde. In testa le canzoni di Xavier, negli occhi il bush australiano, l’oceano e ogni cosa straordinaria che hai visto. Il messaggio che hai voluto lasciare è chiarissimo e mi sento di ringraziarti per avermi regalato queste sensazioni. Era il tipo di lettura che cercavo da tempo, divorato in una settimana non riuscivo a smettere, e infatti ora sotto con Australia: quando un sogno diventa realtà!! (il tuo primo libro se non erro).
Arriverà il giorno in cui sarò in quella terra meravigliosa, è troppo tempo che desidero andare e quando arriverà quel momento le cose che vedrò toccherò e sentirò mi faranno tornare in mente le tue imprese, le parole con le quali sei riuscito a rendere giustizia alle cose meravigliose che hai vissuto, mi sembrerà quasi di esserci già stato in quei luoghi e mi verrà da sorridere riconoscendo ciò le cose che hai descritto.
Grazie Winki!!! Finalmente una letteratura di viaggio e avventura esteriore e specialmente interiore degna di questo nome…
Ciao Winki, grazie. Ti ho conosciuto come scrittore per caso o meglio, credo ora, fosse destino: Il tuo libro “la Baia della Luna” era esposto in bacheca in biblioteca. Appena l ho visto… ha attirato la mia attenzione, ma non l ho preso perché ho temuto che mi riportasse ad un sogno ed una libertà che mi sono negata per molto tempo. Dopo qualche giorno sono ripassata in biblioteca, con la speranza in fondo che il libro fosse ancora là e che nessuno l avesse visto. Mi sono detta…al diavolo le paure…voglio essere libera e l ho preso. Tornata a casa ho iniziato a leggerlo e non più smesso. È il libro più bello che abbia letto. Era l esperienza che desideravo vivere da tanto tempo: un viaggio alla insegna della libertà, della giovane vita, del surf, dell amicizia, dell amore e della natura incontaminata. Ogni giorno leggevo alcune pagine ed è stato come viaggiare…ero là : vivevo quell avventura.. Le pagine del tuo libro mi hanno alleggerito i giorni invernali mentre andavo a lavorare. Bellissimo..Grazie Sono molto curiosa di iniziare un nuovo viaggio con il tuo nuovo racconto…che meraviglia sentirsi liberi di vivere a modo proprio e…viaggiare….
“La baia è sempre la baia” basterebbe questa semplice affermazione per sottolineare la potenza narrativa di questo racconto: uno de libri di viaggio più belli mai letto!
Chapeau Fabrizio!
Ciao Fabrizio!! Sto leggendo la baia della luna!! È davvero un bellissimo libro.. Grandee! Racconti veramente bene e mi fai immaginare quei posti, le tue surfate stupende insieme ai delfini.. Le storie e i legami d’amicizia che si creano durante il viaggio.. È davvero un bellissimo libro mette proprio tanta voglia di mollare la città e andare in quei posti e fare surf!! Sei un grande sia tu, che i tuoi amici..il tuo libro fa vedere che se porti degli ottimi amici nel viaggio lo rendi ancora più bello… Mette voglia di prendere i tuoi amici e partire e trovare quei posti stupendi dai tuoi libri raccontati! I miei più grandi complimenti!
Bellissimo libro scoperto per caso, una storia che entra nel cuore……
Ho letto questo bellissimo libro prima del mio viaggio in Australia acquistandolo per puro caso come regalo per uno dei miei due futuri compagni di viaggio. È stata una piacevolissima scoperta! Il libro è molto coinvolgente e offre moltissimi spunti di riflessione. Mi sento di dire che per noi è stato più di un semplice racconto: certo il libro narra di un’avventura di tre ragazzi alla ricerca dell’onda perfetta in terra australiana, ma è anche altro. È infatti un viaggio interiore alla scoperta di se stessi, dello stare bene e del vivere in armonia con la natura. È stata una lettura terapeutica che fa riflettere molto su come migliorarsi e migliorare ciò che ci circonda. Inoltre per noi è stato anche una guida di viaggio, infatti oltre a descrivere molti angoli nascosti dell’Australia, ci è stato addirittura utilissimo durante la ricerca di un lavoro nelle farm. Qualche tempo dopo la lettura del libro ho anche avuto il piacere di conoscere Winki in terra australiana, una persona fantastica da scoprire come lo sono i suoi libri. Non posso quindi che consigliare a tutti questo libro meraviglioso!
Essendo purtroppo ignorante, leggo assai poco, anche perché la maggior parte delle storie, che gli altri libri raccontano, non mi invogliano affatto a finirle di leggere.
Questa è stato il contrario, forse perché amo il mare, il surf e l’ australia con le sue onde perfette, forse perché anche io aspiro a realizzare un viaggio del genere in futuro, sta di fatto che questo racconto di vita vissuta con gli amici e la natura e senza dimenticare il surf mi è entrata nel cuore. Grazie infinite di avermi reso partecipe anche se non fisicamente di un’ esperienza del genere. Se mai dovessi farne un’altra, se potessi unirmi al team sarebbe fantastico. XD Aloha
Come gli altri libri di Winki la storia è divertente e coinvolgente.
E un inno alla voglia di vivere la vita a pieno in contatto con la natura.
Fabrizio riesce a trasmettere la voglia di inseguire i propri sogni e le cose realmente importanti della vita.
Ti stimo un sacco e spero a breve di avere il coraggio anche io di predermi un pò di tempo da dedicare realmente a me stesso.
Gran bel libro oltre tutto mi ha dato ispirazione per un viaggio In Sardegna alla ricerca della mia baia della Luna!!
Hi Winki!!!
How are you? I hope you are well!!!!
Bene, la mia parte in inglese è finita….
Ho finito di leggere il tuo libro… COMPLIMENTI! Mi è piaciuto molto, molto bello!!! Diverso dal primo, mi è sembrato parecchio più maturo (sette anni in più non sono pochi!), molto profondo: bello, bello, bello…
La ricerca di un posto misterioso, sconosciuto, ma sono quasi convinta che questo posto non sia un luogo fisico, o almeno non solo… La Baia della Luna… mi piace pensare che questo luogo straordinario sia dentro ognuno di noi, che tutto ciò che hai vissuto nei mesi passati in Australia siano stati la tua Baia della Luna: il rapporto bellissimo con i tuoi amici (non è affatto facile passare dei lunghi mesi a stretto contatto senza scannarsi almeno una volta!), il rapporto con la natura, con il tuo mare, con le onde… e soprattutto con te stesso. Tutto questo è la Baia Della Luna, e penso (e spero) che sia raggiungibile da ognuno di noi, anche da me, senza necessariamente fare migliaia di km. Ho capito che basta iniziare ad apprezzare di più le cose, i sentimenti, ciò che ci circonda, e il viaggio alla ricerca della “mia” Baia della Luna può iniziare. Questo è quello che il tuo libro mi ha trasmesso. Devi essere soddisfatto e orgoglioso del tuo lavoro…
Ti mando un abbraccio grosso grosso!
Lara
Ciao Winki, sono Marco, ci siamo conosciuti alla libreria a Fidenza dove ho acquistato il tuo libro, andrò in Australia a Febbraio. Sto finendo di leggere il libro e mi è piaciuto moltissimo, ancora di più del primo (che era più un diario di bordo), mi trovo d’ accordo con tantissime cose che hai scritto, che solo chi viaggia come noi può comprendere. Complimenti!
Lo metterò in valigia sicuro perchè mi verrà molto utile, altro che Lonely Planet guide…
Un saluto
Marco
Ciao! Come va? Sono Brunella, ricordi Portici di Carta? Ho finito di leggere il tuo libro già da un po’ e finalmente riesco a scriverti.
Volevo farti i complimenti per una serie di motivi che ti faranno capire che non sono vuote parole formali. Innanzitutto sei riuscito a portarmi veramente in quei posti che non ho mai visto e che forse (dico FORSE) non vedrò mai, grazie ai tuoi racconti molto realistici della vita quotidiana, di cosa si fa e di come si pensa quando ci si trova a fare un viaggio del genere. Poi ho imparato molto circa il mondo del surf, così, quando è stato annunciato qualche sera fa in un notiziario che un surfista è stato assalito da uno squalo alle prime ore dell’alba sulle coste australiane, mi sono sentita coinvolta da quella notizia quasi come se quel ragazzo fosse mio amico (comunque se l’è cavata bene, tutto sommato).
Infine c’è un discorso, molto affine al mio, sulla Ricerca, sul viaggio interiore, sull’armonia con se stessi e con la Natura… beh, qui, se e quando leggerai il mio libro, capirai perchè! :-))
Concludendo ti ringrazio per le fresche emozioni che ho trovato tra le pagine de La Baia della Luna. Ora aspettiamo il tuo prossimo viaggio/libro!
Un abbraccio
Brunella
Ciao. Sono Michele, quello snowboarder che cercava un libro sull’Australia e non era tanto soddisfatto da “In un paese bruciato dal sole” di Bryson. Ci siamo incontrati alla fiera Skipass ’08 di Modena dove ho acquistato da te LA BAIA DELLA LUNA.
Mentre ti scrivo, grazie a te sto ascoltando Donavon Frankenreiter (tra i più di mille dischi che posseggo questo mi mancava), voglio congratularmi perchè il libro mi è piaciuto molto e mi ha saputo dare anche degli input su tanti aspetti. L’ho letto poco alla volta perchè non volevo perdermi ogni particolare riguardo agli ambienti, agli stati d’animo e le situazioni che si verificavano. A maggio andrò a fare un po’di surf a Santander e penso che grazie a questo libro il mio modo di vedere il surf sarà diverso.
Se permetti ti racconto una schiocchezza : ho cercato Winki su Facebook ma mi sono apparse prevalentemente tantissime ragazze asiatiche ah ha ha ha!!!
Ti saluto e ti auguro tante belle giornate di surf
Michele
Ciao Winki, sono Paola dalla provincia di Venezia.
Scusami se ti disturbo ma sto leggendo il tuo secondo libro “La Baia della luna” e mi stai facendo ritornare indietro con il tempo fino a novembre scorso, quando ho fatto il mio personal Walkabout in Australia. Non è stato così avventuroso come il vostro, ero io con mio figlio di 10 anni, ma credimi da quando siamo tornati non riesco a trovare una dimensione qui a casa mia. Il mio cuore è lì. Mi puoi dare un’informazione? vorrei avere il tuo primo libro “Australia: quando il sogno diventa realtà” ma non riesco a trovarlo da nessuna parte. Oggi siamo stati alla “Libreria del viaggiatore Pangea ” a Padova, ma nemmeno loro sanno dove posso procuramelo. Mi puoi dare una dritta? almeno posso continuare, o ricominciare, il mio viaggio anche se fisicamente sono in Italia. Appena sarà possibile tornerò laggiù, ma intanto lasciatemi sognare leggendo il tuo diario di bordo!!!
Spero di non averti disturbato troppo e spero di leggerti presto.
Ciao mate, let me dream.
Paola
Marghera – Venezia
Che dire, questo libro è bellissimo! Per chi ama il surf, i viaggi e la meditazione penso sia davvero da ispirazione. Ti trasporta nel viaggio e assolutamente ti fa venire voglia di partire per una di queste avventure.
Grazie perché mi ha fatto davvero sognare ad occhi aperti!
Lo consiglio assolutamente!
Ciao Winki! Ho riletto oramai 1000 volte “La Baia della Luna” e ogni volta riesco a cogliere qualcosa di nuovo; è ora di un altro viaggio e un altro libro… che ci faccia sognare come gli altri 2… SEI UN GRANDE!
Riccardo
Milano Marittima
Volevo complimentarmi per il tuo libro “LA BAIA DELLA LUNA”… L’HO ACQUISTATO “PER CASO” e mi ha accompagnata in tante avventure. Insegno sala/bar alla scuola alberghiera di Cagliari e mi sono ritrovata in tante cose che dici, dall’alimentazione, ai cappuccini (che effettuo a dozzine) e sull’omeopatia. Davvero complimenti! Comunque io sono Monica, 33 anni, vivo in Sardegna, sposata e con 2 bimbi e ho scoperto di avere un nuovo autore preferito: WINKI. Ritienimi una tua affezionata sostenitrice lettrice!!!!! Ciao dalla Sardegna.
Monica
Winkiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!! L’ho finito stanotteeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!
Che bella avventura che avete vissuto tu e i tuoi amici… Qualcosa mi dice che per te però è stata più “SPECIALE”, più vissuta, più sentita e interiorizzata. Che bel viaggio, fuori e dentro di te. Chissà in quale parte del mondo sei ora! Anyway… complimenti, il libro mi è piaciuto, è scritto in modo molto scorrevole e ti fa entrare nella storia al punto di farti sentire il quarto amico in viaggio insieme a voi in terra australiana. La Spiaggia dei Tuoi Sogni credo che sia in Sardegna, ma non voglio sapere qual è … Io amo la Sardegna e mi piacciono un sacco di spiagge dell’isola. Spero di andarci anche l’estate prossima e di conoscere qualche altro nuovo bellissimo anfratto. Tra l’altro, quanto è meravigliosa “la Valle della luna” a Capo Testa?! WOW! Però ti devo rimproverare per una cosa. Mi hai lasciato con l’acquolina in bocca… non è che mi scriveresti (please!) la ricetta delle FARFALLE ALLA PARIGINA CON RICOTTA E BASILICO?
Grazie mille! Ora ti saluto,
Baci alla ricotta e basilico. Keep in touch…
Marika
Siamo conosciuti un paio di anni fa in una baia della nord Sardegna, dove ho presto questo libro. Ho appena finito di leggerlo per la seconda volta, bellissimo , anche perche condivido molto tuo modo di vedere la vita. Descrivi l’Australia con lo stesso amore e meraviglia che sento io per la Sardegna (mia terra addottiva). Sto per iniziare Garuda, e uno per uno leggerò anche gli altri!!
Fino dalle prime pagine questo viaggio mi ha fatto tornare in mente un viaggio fatto quando avevo 25 anni insieme a due miei amici surfisti a vagabondare per le isole Hawaii in cerca della nostra “onda perfetta”.
Il racconto di Winki è coinvolgente e ti porta in viaggio con lui, Paolo e Bebo, i tre protagonisti, in un’ incredibile terra: L’ Australia, alla ricerca della “Mecca” di ogni surfista, ovvero un luogo segreto, sia fisico che spirituale, dove si arriva alla perfezione, alla radice, all’ essenza, al tutto.
Chi arriva in questo luogo ha sicuramente eliminato il proprio ego, a tal punto che, una volta arrivatoci non sente più il bisogno di descriverlo o parlarne con nessuno. Per questo la Baia della Luna è un luogo fantastico dove srotolano paradisiache onde perfette, che non si sa se esista veramente in qualche luogo lontano e remoto, ma sicuramente è presente dentro ognuno di noi.
Grazie Federico, per la tua descrizione così dettagliata che ha saputo cogliere il filo conduttore del racconto. Mi piace molto anche il modo in cui finisci… sembri me, che lasci un dubbio a chi non lo ha ancora letto se esiste o meno La Baia della Luna. Grazie
Un libro che si fa mangiare. Una scrittura genuina e naturale come la cucina e i piatti descritti nel libro. Si sente l’odore e il gusto del sale marino al chiaro di Luna. Piacere, leggerezza, affanno e senso di una giovare ricerca. Grazie Winki per questa avventura!
Un libro che regala emozioni, ispirazioni e da molti spunti di riflessione. Come sempre Winki grazie alla sua scrittura, non proprio convenzionale, rende la lettura scorrevole e ti coinvolge emotivamente nella storia. Oltre tutto penso che sia anche una lettura di “crescita personale” perché fa fare delle considerazioni etiche importanti e ti da molti consigli utili quali ricette e rimedi naturali.
Grazie davvero Mattia, leggere le tue parole e per me una bella emozione. Grazie anche per quel “sua scrittura non proprio convenzionale”, mi piace. Ti auguro di realizzare tutti i tuoi sogni e ispirare altri a farlo. Un caro saluto per ora. In Lak’ech…
Grazie davvero Mattia, leggerti regala un’emozione a me, e questo ripaga assieme a tutti gli altri commenti la fatica che sta dietro al “creare” un libro. Mi piace quando scrivi “scrittura non convenzionale” :). Ne approfitto per augurarti di realizzare i tuoi sogni, e di potere poi ispirare altri a farlo, in modo da innescare un meccanismo senza fine… In Lak’Ech…
La baia della luna, il secondo libro che ho letto di Winki.. La storia di un amicizia e di un viaggio attraverso il quale i protagonisti scoprono loro stessi e rafforzano il loro legame. Mi ha ricordato tanto, metaforicamente, un mercoledì da leoni: il viaggio in Australia paragonato al viaggio dei protagonisti del film negli anni ed il surf come costante faro che li guida attraverso i cambiamenti.
Un racconto di viaggio in grado di descrivere bene quel paradiso che tutti sognano e di renderlo accessibile, non senza difficoltà e duro lavoro, in perfetta sintonia con la natura e le persone che i protagonisti incontrano sul cammino.
Un libro che fa sognare..
Uno scritto di vita vissuta, che l’autore romanza, grazie al suo stile di vita e al suo modo di percepire le esperienze quotidiane capitategli in un viaggio senza tempo alla ricerca della magia di un frammento di spiaggia nel continente Australiano. Salvaguardando i luoghi, senza nomi, che si raggiungono nella lettura leggera e scanzonata, ci fa conoscere molte situazioni della terra marsupiale che, chi scrive, ha voluto condividere con chi nella propria realtà apre questo libro per immergersi in un mondo di colori vivaci e con profumi di una terra lontana.
Personalmente aver letto questo libro mi ha dato modo di spezzare la routine che mi circonda e aver arricchito le giornate di lettura con la spensieratezza di un racconto di momenti a me simili.
Grazie Winki☀️
Grazie Andrea, messaggi come questo sono un vero toccasana per il lavoro che ho scelto. Mi auguro che i messaggi contenuti nel libro possano aiutarti a realizzare la tua leggenda personale… un caro saluto. In Lack’Ech
Ho finito sabato di leggere “La baia della Luna”. Parto dal farti i miei complimenti: sei riuscito ad imprimere sulla carta il tuo viaggio in un modo che a me, personalmente, è piaciuto molto. Ho colto in maniera soggettiva i posti in cui siete stati e le emozioni che avete provato, e per farlo mi sono dovuto immaginare lì con voi. Il bello della lettura è stato proprio questo. Le tue parole e le tue descrizioni, mi hanno guidato nel comporre il vostro viaggio nella mia mente. Avrei preferito, magari, qualche foto in più, ed a tratti un uso della punteggiatura più adeguato, perché in alcuni punti ho dovuto rileggere più volte la stessa frase per coglierne il corretto significato. Il fatto che tu sia riuscito, tramite le parole, a farmi creare in testa un film sensato del viaggio – con un inizio, uno svolgimento dettagliato, ed una fine – per me, è un grande motivo di vanto! Complimenti