Lo spettacolo di Lombok-www.winki.it

Marco, compagno di viaggio nella prima parte di No Destination (il mio terzo libro), si è trasferito nella parte sud di Lombok da circa tre anni. Ha trovato una baia solitaria con onde perfette e un piccolo villaggio. Si è integrato nella comunità locale avendo non solo imparato l’indonesiano, ma anche podroneggiando la lingua di Lombok, il sasak. Ha poi deciso di costruire la sua casetta in uno stile completamente inserito nel contesto in cui si trova. Hanno usato materiali locali, e impiegato manodopera autoctona. Quindi prima la sua, poi quella per il fratello e quest’anno una per il padre. Hanno costruito tre casette che sono un bijou e che da lontano non si vedono quasi, talmente sono nascoste dalla vegetazione e incastonate sulla collina nella parte orientale della baia. Completamente rivestite in bambù, con le verande vista oceano, circondate da piante locali, con un piccolo orto, e tanti banani, frangipani e ibiscus, sono un esempio di come si possa costruire e vivere con minimo impatto ambientale, rispettando ciò che è locale.
Questa è una parte della sostenibilità di cui parlavo nell’articolo precendente Lombok – l’Isola al Peperoncino.

Ibiscus

Ibiscus

 

Casa di Marco vista da lontano e immersa nel verde

Casa di Marco vista da lontano e immersa nel verde

 

Vista da vicino :)

Vista da vicino 🙂

 

Veranda con vista

Veranda con vista

 

Camera con vista

Camera con vista

 

L'ultima costruita dove ho avuto l'onore di essere il primo ospite

L’ultima costruita dove ho avuto l’onore di essere il primo ospite

 

Ovvio vivere in posti come questi non è sempre facile per alcuni ragioni culturali, ma devo ammettere che Marco è davvero visto bene da tutti. Alcune famiglie del posto sono diventate come la sua, e addirittura allena i ragazzi della squadra locale di calcio… lo vedo proprio bene qui. Non surfa tutti i giorni, anche se nel periodo giusto le onde non mancano, ma preferisce uscire in mare quando le onde sono di una certa misura. La sua passione, missione, è diventata quella di fare qualcosa per la gente del posto e aiutarli a vivere serenamente, sempre cercando di non influenzare la cultura locale… per questo Marco ci tiene a non fare troppa pubblicità al posto anche se ultimamente sta aprendo le sue case a vari ospiti che vogliano vivere un’esperienza unica, in un angolo del Paradiso Terrestre.
La baia che si vede dalla collina ha due onde eccezionali, una destra e una sinistra spesso poco affollate a volte deserte.

La destra della baia all'alba

La destra della baia all’alba

 

La sinistra

La sinistra

 

Se non fate surf e volete vivere un’esperienza unica in un luogo ancora autentico penso che andare da lui possa trasformarsi in qualcosa che credo ricorderete per sempre. La baia è piena di verde, circondata da colline lussureggianti, piena di palme da cocco, e nel fondo valle casette tradizionali sparse qua e là, e non è raro vedere i bufali farsi il bagno nelle pozze d’acqua…

I bufali d'acqua di Lombok

I bufali d’acqua di Lombok

 

Incontrare i locali e scambiare due chiacchiere con loro è di sicuro un’esperienza unica, sono davvero molto ospitali, gentili e curiosi…
Ovvio che avete capito che non vi svelerò il nome del luogo dove Marco si è ritagliato il piccolo angolo di paradiso in cui vive, ognuno ha il suo.

Li ho conosciuto Dina, la signora che tesse i batik locali, sono delle opere d’arte che impiega circa tre settimane per realizzarne uno a mano.

Dina e i batik di Lombok

Dina e i batik di Lombok

 

Mucche e bambini via mare

Mucche e bambini via mare

 

Est of Kuta Lombok

Est of Kuta Lombok

 

Piccolo dizionario di viaggio (guardate anche gli articoli precedenti):

Sto cercando… – Saya mencari…
Ha per caso…? – Ada…?
Batik – Batik
Artigianato – Kerajinan tangan
Dipinti – Lukisan
Statue – Patung
Mi scusi (signora) quanto costa questo? – Permisi (Ibu), berapa harganya?
Il prezzo è 50.000 rupie – Harganya lima puluh ribu rupiah.
Wow, è caro! – Wah, mahal!
Posso abbassare un po’ il prezzo. – Bisa kurang sedikit.
Che ne pensi di 25.000 rupie? – Bagaimana kalau dua puluh lima ribu rupiah?
Oh signore! Così vado in perdita! – È di buona qualità. – Aduh! Saya rugi. Kwalitasnya baik.
Non più di 30.000 rupie. – Saya bayar tidak lebih dari tiga puluh ribu rupiah.
Va bene 35.000? – Tiga puluh ribu rupiah?
Va bene. – Boleh.

1 satu                       11 sebelas
2 dua                       12 dua belas
3 tiga                       13 tiga belas
4 empat                   14 empat blas
5 lima                       20 dua puluh
6 enam                     21 dua puluh satu
7 tujuh                      22 dua puluh dua
8 delapan                 30 tiga-puluh
9 sembilan               40 empat-puluh
10 sepuluh               50 lima-puluh

100 seratus; 200 dua-ratus; 300 tiga-ratus; 1000 seribu; 2000 dua-ribu; 3000 tiga-ribu; 1 milion – sejuta; 2 milion – dua-juta

Buah dan sayur - frutta e verdura

Buah dan sayur – frutta e verdura

 

Nasi goreng on the beach

Nasi goreng on the beach

Tre consigli di viaggio che fanno bene al pianeta:

Basta plastica:
Come ho già scritto in qualche articolo precendente la plastica è un problema serio anche in Indonesia, consiglierei di non utilizzare o acquistare nessun imballaggio realizzato in platica. Se vi fermate da Marco potete chiedergli invece delle bottiglie di prendervi un gallone da 18 litri che lui solitamente utilizza per sé, ma anche per gli ospiti… in questo modo contribuirete a tenere l’ambiente locale un po’ più pulito dalla plastica.

Leggi sereno:
Perchè invece di usare la luce domestica o quella degli alberghi quando leggiamo di sera non ci abituiamo a leggere a led? Io da anni quando viaggio utilizzo una torcia a led da testa, e se non sto campeggiando magari l’appoggio sul cuscino mentre leggo la sera. Oltre a consumare pochissimo i led sono anche comodi perchè per esempio non dovete uscire dalla zanzariera se siete già a letto nei paesi tropicali:).

Acquisti consapevoli:
Comprare prodotti locali aiuta sicuramene l’ambiente, ma anche la gente del posto. Occhio a non farvi fregare però spesso nei negozi anche a Lombok trovate prodotti artigianali realizzati magari a Java o Bali, verificate che siano davvero fatti in zona e chiedete sempre per curiosità chi li ha fatti. Io ho acquistato un bellissimo cappello di paglia realizzato a mano dal nonno della ragazza che lavorava in un negozietto. E che dire dei meravigliosi batik lavorati a mano che ho acquistato da Dina?

Una delle spiaggie bianche nel sud di Lombok

Una delle spiaggie bianche nel sud di Lombok

Il viaggio a Lombok continua nel prossim articolo…