sogni-australiani-australia 

 

Sogni australiani

Un libro meraviglioso per bambini, che racconta anche ai grandi alcune storie del “Tempo del Sogno”. Infatti se volessimo essere precisi la traduzione del titolo più appropriata sarebbe “Storie Australiane del Tempo del Sogno” che nulla vuole togliere alla magia contenuta in questo libro illustrato. Si sa che di fronte ad una traduzione spesso la scelta tra mantenersi fedele al testo originale e quella di cercare di far capire il significato non è sempre facile. In ogni caso considero questo libro pieno di magia e mi sa che non sono il solo. Nicole, mia nipote (5 anni), quando la vado a trovare vuole che glielo rilegga per l’ennesima volta. E dire che, tra le decine e decine di libri che ha, è curioso di come scelga ogni volta sempre e solo quello.

Un libro speciale che racconta appunto le storie del “Tempo del Sogno” dei Djabugay che vivono a Kuranda, nel nord del Queensland in Australia.

La lingua Djabugay rappresenta solo una delle circa 60 lingue indigene sopravissute in Australia. Esistevano più di 250 lingue indigene prima delle arrivo dei bianchi.

Delle oltre 250 lingue originarie parlate dagli Aborigeni prima della colonizzazione europea, solo un terzo è sopravissuta e molte altre stanno subendo l’estinzione. Fin dal 1987, diverse iniziative sono state attuate per aiutare a preservare la lingua parlata dai Djagubay in modo che i loro discendenti possano utilizzare questa lingua sia adesso che in futuro.

La lingua è una parte fondamentale della cultura e le storie tramandate di generazione in generazione nelle diverse culture hanno determinato chi siamo e come ci vediamo. Dalla nascita l’uomo inizia un processo di apprendimento di se stesso e del mondo circostante; da bambino il nostro mondo è molto piccolo. Gradualmente, nel processo di crescita, s’impara a conoscere non solo padre e madre ma anche fratelli, sorelle ed animali domestici. Il nostro mondo è centrato sulla famiglia. Il linguaggio prende forma lentamente ma naturalmente.

Passo dopo passo il mondo si allarga fino ad includere amici di famiglia, vicini ed amici di scuola. La consapevolezza che la nostra famiglia è solo una tra milioni di altre, richiede tempo per fissarsi nelle giovani menti. Per molti bambini è solo a scuola che si apre un nuovo capitolo della loro vita… la presa di coscienza che non ci sono solo altre famiglie ma famiglie con una cultura diversa dalla propria.

In Australia, essendo una nazione multiculturale, molti bambini comprendono fin dall’inizio della loro vita che esistono due culture perché i loro genitori hanno origini diverse o i loro vicini provengono da culture diverse; ma per molti bambini questo non succede finché non vanno a scuola.

Questo libro illustrato è scritto in tre lingue, che non vuol dire che è tradotto in tre lingue, bensì che troverete nello stesso le tre versioni di: italiano, inglese e djabugay. Raccontando storie per bambini in tre lingue si aprono porte ad altre culture nelle loro giovani menti molto prima di quello che avviene normalmente. Leggendo queste storie i bambini imparano altre lingue e culture. Imparando come gli altri vedono il mondo e loro stessi, spesso capiamo molto di noi stessi. Questo libro offre quest’opportunità ai bambini che parlano appunto italiano, inglese e djabugay.

«In ogni bambino è contenuto il futuro di tutto il mondo.

Questo bambino sarà il custode delle tradizioni del suo popolo e man mano che diverrà adulto avrà cura di consegnare questa memoria ai giovani perché a loro volta la conservino intatta per le generazioni future. Le tradizioni che si tramandano attraverso scritture, pitture, parole o semplici gesti sono la più importante eredità che ognuno di noi può ricevere dagli anziani, un patrimonio immenso nel quale è contenuta la storia di tutti, compresa la nostra.»

La leggenda dei Djagubay fa riferimento ad eventi successi migliaia di anni fa. Queste storie sono state tramandate di generazione in generazione, una tradizione orale che probabilmente rappresenta una delle più antiche al mondo.

I bambini del popolo dei Djabugay racconto tre di queste storie in questo libro. Questi bambini sono studenti del Kuranda Discrict College dove si divertono a studiare la lingua italiana. È anche per questo che il libro è stato scritto in queste tre lingue, per preservare la lingua Djagubay e condividere le loro leggende con le altre culture.

Buon Tempo del Sogno!

sogni-australiani-australia

Prezzo € 12,90
Fiorino Fiorini
Libro – Pagine 66
Formato: 24,5×20,5
Testi in italiano, inglese e in lingua Djabugay
Anno: 2009