Cari amici, si è concluso da poco la tournée tutta italiana che mi ha visto in giro per mezza Italia in compagnia di due ospiti molto speciali. Come avevo accennato Bill Webb e Josh Whiteland sono venuti a visitare il nostro Paese per la prima volta e per la prima volta anche in Europa.
Bill – Winki e Josh 1° giorno
Durante il tour si sono esibiti in varie serate nelle loro danze tradizionali accompagnati dai suoni ancestrali di didjeridoo e percussioni. Le serate principali del tour sono state il 10 e l’11 luglio al Festival del Didjeridoo a Forlimpopoli – www.didjinOz.com – con un grande afflusso di pubblico e un alto gradimento. Le persone con cui sono venuto in contatto, che conoscessi o meno, mi hanno detto che percepivano la loro grande energia e che gli sembrava di viaggiare nello spazio e nel Tempo (del Sogno aggiungerei io).
Il viaggio attraverso il nostro Paese e le differenze tra due culture e mondi diversi è stata un’esperienza molto intensa per tutti noi. Io devo ammettere sono molto vicino al loro modo di vedere le cose ma mi sono divertito ad osservare le loro reazioni davanti alle situazioni che ci si sono presentate e davanti alle realtà di un mondo a volte assurdo: quello occidentale.
Nei prossimi giorni prometto che amplierò l’articolo inserendo foto e raccontandovi alcuni aneddoti. Per ora volevo ripercorrere velocemente l’itenerariodel giusto per darvi una pillola e accendere un pizzico di curiosità in attesa del racconto dei prossimi giorni.
Bill e Josh sono arrivati il 6 luglio a Milano Malpensa e dopo averli prelevati sono andato a ritirare le nuove copie della 3^ edizione de La Baia della Luna che ho portato con noi durante tour come un piccolo tesoro.
Fuggiti dalla metropoli in attesa della cena con il Giappa del FreeLife Skate Shop di Fidenza ci siamo rifugiati e inoltrati lungo la Valle del Trebbia per scoprire angoli di natura e di paradiso inaspettati.
Il 7 sera eravamo a Cesena al Magazzino Parallelo per l’anteprima del tour e del festival poi vi racconto.
9-10-11 al DidjinOz Festival tra due serate di esibizioni e il workshop della domenica sulle danze e gli utensili tradizionali dei Wardandi.
Il 12 luglio una gita molto speciale con una guida d’eccezione tra i boschi lungo il fiume Montone sull’appennino Tosco-Emiliano tra Forlì e Firenze.
13 luglio una bella serata in spiaggia a Torre Pedrera – Rimini al Bagno Elio dove oltre a essere stati accolti come in famiglia c’è stata una notevole affluenza di pubblico e una bella energia per una serata di danze e musica illuminata a candele sulla sabbia.
Il 14 eravamo al Loco Squad il locale storico di Milano Marittima dove oltre a ritrovare vari miei amici Bill e Josh si sono esibiti ancora una volta emozionando i presenti.
Il 15 un giorno intenso per raggiungere Roma con la E45 e fare un tour in compagnia di una guida più unica che rara il Capitan Gaetano (che qualcuno avrà giù trovato nel mio ultimo libro 🙂 ) in quattro ore con la sua districatezza tra le vie della capitale, a piedi, abbiato fatto un tour che si farebbe in vari giorni… anche qui vi racconterò i dettagli.
La stessa sera imbarco da Civitavecchia per la Sardegna… e gli ultimi tre giorni in cui ho mostrato loro quella parte d’Italia in cui mi sento a casa e che assomiglia molto all’angolo d’Australia dove vivono loro; per concludere il tour con l’ultima performance al Guaranà dietro le dune su una delle spiaggie di Putzu Idu domenica 18. Una bellissima serata come ciliegina sulla torta.
Il 20 mattina li ho accompagnati a Cagliari dove tra varie peripezie hanno preso l’aereo per Milano e spero per Perth… da quel momento in avanti non ho avuto più notizie ma spero siano giunti a destinzione sani e salvi…
Spero di aver stimolato ulteriormente la vostra curiosità e nei prossimi giorni riempirò il racconto con dettagli e una parte della storia che ci è stata concessa di vivere.
The Dreaming never ends…
Winki
Per leggere il racconto a puntate vai nella
sezione Blog oppure clicca qui